Domenica 17 giugno si
è svolto, presso l’Abbazia del Goleto Sant’Angelo dei Lombardi (AV), un
incontro sui temi della sostenibilità, opportunità e sviluppo in Irpinia
attraverso il cicloturismo. L’iniziativa ha aderito alla Giornata Nazionale
#AppenninoBikeTour, progetto nato in seguito al Patto di Amicizia per uno
Sviluppo Sostenibile dell'Appennino siglato al G7 Ambiente di Bologna ed al
ciclo-viaggio Appennino Bike Tour, il Giro dell'Italia che non ti aspetti che,
la scorsa estate, ha visto Sindaci e rappresentanti di istituzioni di tutta
Italia attraversare la Dorsale in bicicletta portando il tricolore con
l'obiettivo di individuare una progettualità unitaria per il suo rilancio.
Lo sviluppo turistico del territorio è
sicuramente un tema d’interesse comune a quanti lo vivono e lo amministrano. Il
cicloturismo è una forma di turismo eco-compatibile
e rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni, che secondo i promotori
“Carmasius” ben si sposa con le caratteristiche dell’Irpinia, ne hanno dato
conferma anche il dott. Giuseppe Clemente medico dello sport e la Dott.ssa
Maria Teresa Lo Conte Biologa-Nutrizionista e Don Rino Morra, Direttore Ufficio
Turismo Sport e Cultura della Diocesi di Sant’Angelo dei
Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, che ha ribadito l’importanza dello sport come
elemento di coesione e crescita delle nuove generazioni.
Il mondo della bicicletta è un esempio
lampante di come mestieri e professionalità anche molto diverse fra loro
possano svilupparsi nello stesso settore, in maniera innovativa, instaurando un
circolo virtuoso fra nuova economia e nuovi lavori, contribuendo così a
rivitalizzare territori normalmente non votati al turismo classico.
A tal proposito Carmasius ha relazionato
dettagliatamente sulle potenzialità del territorio e sulle possibili ricadute
economiche che ne possono derivare. “l’Irpinia in sella” è l’idea progettuale
che la neo-cooperativa ha voluto lanciare al territorio, per il territorio, una
serie di iniziative la cui mira la promozione e lo sviluppo del cicloturismo in
Irpinia.
Antonio Gentile, sindaco di Guardia
Lombardi, ha dichiarato: “siamo onorati di essere stati scelti come unico
comune tappa in Irpinia e ribadiamo il nostro appoggio e la nostra disponibilità
a collaborare a questo progetto”.
Tony Lucido, Presidente Regionale UNPLI
Campania plaude all’iniziativa: “come pro loco da anni a servizio del territorio
ammiriamo e condividiamo l’impegno delle ragazze Carmasius e ci auguriamo che
il loro entusiasmo e la loro competenza possa fare da volano per il futuro
dell’Irpinia”.
Erano presenti diversi sindaci irpini,
presidenti e rappresentanti di associazioni e federazioni, insieme ad un
numeroso e attento pubblico.
A conclusione dell’incontro le ragazze
Carmasius hanno voluto dare un’idea concreta del loro modo di progettare il
turismo, regalando al pubblico presente un “gadget emozionale”.
Nessun commento:
Posta un commento