Sant’Angelo dei Lombardi
TURISMO INTERNAZIONALE IN IRPINIA AL GOLETO
Eventi, escursioni e turismo
internazionale in Irpinia, con gente ed operatori provenienti da paesi e da
città da ogni parte del mondo,una volta improbabili, oggi sono sempre più frequenti
e sono l’esempio di un nuovo protagonismo, di nuove attenzioni, verso l’Irpinia
con i suoi siti storico culturali significativi, con le tradizioni, il
folklore, con l’originalità e l’autenticità dell’enogastronomia locale. Tutto
questo, che una volta veniva definito
“turismo minore”, oggi comincia ad essere al centro di nuove sensibilità
e di tematiche turistiche, che finalmente volgono lo sguardo verso l’ambiente,
il paesaggio, il territorio, l’originalità della vita rurale, la civiltà
contadina, le tradizioni dei “ centri minori”. L’attenzione è forte verso
l’enogastronomia che, con il contesto territoriale, con la cultura e
l’accoglienza tipica della gente d’Irpinia, diventa, come si suol dire “ un
Brand” di qualità molto importante. Proprio nell’ambito di questo contesto, c’è
stato in Irpinia un giro turistico di cittadini ed operatori provenienti dalla
Russia, da Mosca. Una ventina di persone, in prevalenza donne, accompagnate da
un’interprete, hanno fatto visita ed hanno soggiornato in alcuni centri della
nostra provincia: le cantine di Taurasi, l’Abbazia di Montevergine, insieme all’Abbazia
del Goleto, sono state apprezzate, come
mete, tra le preferite. La Pro Loco Alta Irpinia di Sant’Angelo dei Lombardi,
contattata prima della partenza da Mosca ha voluto accogliere con il Presidente
in prima persona e la Volontaria del SCN-UNPLI Lidia Di Paola, i turisti provenienti dalla
metropoli Russa. Una puntuale visita guidata, con notizie storiche e culturali,
con riferimenti al contesto territoriale, con racconti ad affabulazione, si è riusciti
a trasmettere all’originale gruppo di Russi, suggestioni ed emozioni sull’Abbazia,
e stimolare in loro la curiosità e la voglia di ritorno. Infatti, attraverso
l’interprete Elena, la comitiva di turisti ed operatori Russi, ha chiesto
notizie sul mercato residenziale, per eventuali acquisti di ville o di case
coloniche-rurali, notizie in merito al contesto sociale, alle scuole,
all’assistenza sanitaria, alla distanza dai centri importanti e dal mare, complessivamente
sulla qualità di vita. Il gruppo è rimasto entusiasta della visita guidata e dell’Abbazia
del Goleto, i mille aneddoti, le tante
curiosità, hanno effettivamente suggestionato gli ospiti. Presi dalla empatia
relazionale e dal reciproco trasporto di simpatia, la volontaria SCN Lidia Di
Paola, apprezzata cantante di feste di piazza e di piano bar, nella suggestiva
cornice della Chiesa del Vaccaro “ a cappella”, ha proposto, a richiesta della
comitiva, canzoni di Albano e Romina, di Celentano, di Toto Cutugno, ecc ecc. E’ stato molto bello vedere e
sentire cantare, in perfetto italiano, tutte le ospiti Russe. Poi,
attraversando la parte del “Casale”, uscendo fuori dall’Abbazia, tutti insieme,
con rispettoso tono basso, ci hanno salutato
cantando la famosa canzone russa “ Casatchok”. I turisti ed operatori russi
hanno portato con loro un bel ricordo della giornata di Sant’Angelo dei
Lombardi, e complessivamente dell’Irpinia, l’interprete ha assicurato sempre
più escursioni dalla Russia verso le zone interne della Campania, in Alta
Irpinia, con turisti, imprenditori,
interessati ad apprezzare il “Brand Irpinia”. Un siparietto fuori
programma, che conferma, ancora una volta, quanto sia piccolo il mondo. Nel
salutare i turisti il Presidente della Pro Loco, ha riferito che a Mosca, in
piazza del Cremlino, un “giovane” di Lioni, con mamma santangiolese, aveva
aperto un locale Bar Pizzeria “Bosco”. L’interprete, lo ha interrotto dicendo
subito in perfetto italiano “chi Daniele Casale?”. Si, infatti si tratta proprio di Daniele Casale,
brillante e intraprendente irpino, che ha aperto un locale a Mosca. L’interprete
e tutta la comitiva moscovita, lo conoscono bene, infatti hanno cenato da Daniele più volte, ricevuti,
con classe ed eleganza, in giacca bianca, con scudetto Italiano sul petto. Per
il turismo internazionale in Irpinia, al Goleto, per la presenza irpina a
Mosca, tra 18milioni di abitanti, nota alla comitiva di turisti venuti in
Italia, si può affermare che “è veramente piccolo il mondo! “ In ogni caso, questa crescente globalizzazione
ed internazionalizzazione del turismo, anche dalle nostre parti, impone a
quanti presenti sul territorio,alle istituzioni,organizzazioni,operatori e
cittadini di guardare al turismo con uno “sguardo” nuovo. Tony Lucido
Nessun commento:
Posta un commento