Sant'Angelo dei Lombardi
“LA S A G R
A D E L L E S A G R E": LA VETRINA DEL TURISMO
“
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-Z_r1utbnWX6cBbqVjeaqrOJPxb-davXiIlQBMSDXH2ZsUv6Wt-9gnwlwr0RJWl813lboSsxbPKIUiEN9a7r9WsWsqPpj2OdWskhx2hYBiqkazEXC3An8IufEMdAPG3fZN7fO4FZzJDk/s200/sagra+2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKNlCq48Sk4RRoM1Cx2s3aTk3ozS7VDDf0QM9PO-k4lWL07I6PMdaAomwpya_Z2iJmiZTbrkUnf_E10qphZzi69gi8WKGSWDcqjpf4pCbBH0kL1vfDWFenBS_MwQlASQMNB8srqjSMLvY/s1600/sagra+3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKAfkSe2953lnqr3g37gSw8wYzpGnnMbtZVjA18mzrcsjIXbjY8mHVYsBsjix1JscorWxcA0ok7LybrNSBA6Ht_BJUjTjws3U04sNNpa_XjV-a69SE1xB1Qs0Yq6z5UOjkArN6ekhOZmg/s200/sagra+1.jpg)
L'edizione di quest'anno, secondo gli osservatori, ha superato di gran lunga le 60000 presenze! Circa 150 sono stati gli stand espositivi, con un percorso complessivo di oltre 850 mt lineari!
Come sempre, c’è stata la presenza di gruppi folk, corteo storico, animazione per bambini, artisti di strada, hanno fatto da colonna sonora della manifestazione. "Sistema pro loco", UNPLI, Amministrazione Comunale, Volontari del Servizio Civile volontari della Confraternita delle Misericordia, hanno concorso a conseguire un grande successo, con numeri da record!
Alberghi, B&B, affittacamere, agriturismi, ristoranti, rosticcerie, pizzerie, punti di accoglienza e di ristoro, non solo di Sant’Angelo dei Lombardi, ma di tutta la zona, hanno registrato il tutto esaurito! Diverse comitive giunte con pullman hanno potuto trovare posto anche a oltre 40Km.
Quotidiani, giornali on-line, motori di ricerca, radio, televisioni hanno seguito la manifestazione.
Oltre trenta Pullman GT hanno trasportato a Sant'Angelo dei Lombardi comitive di turisti, curiosi, appassionati di tradizioni e di enogastronomia. Sono state migliaia le autovetture, che hanno trovato posto nelle aree di sosta.
E' stato organizzato un servizio navetta, di collegamento con l'Abbazia del Goleto, in collaborazione con l'Autoline “Saverio Imbriano”; dove sono state assicurate visite guidate, con accompagnatori della Pro Loco. In migliaia, mai come questa volta, sono stati i visitatori che prima di giungere al Centro Storico di Sant’Angelo, hanno fatto tappa all’Abbazia del Goleto.
Alla Rassegna della Sagra della Sagre, sono state presenti le migliori enoteche della Provincia con il Taurasi, il Greco di Tufo i formaggi pecorini di Bagnoli - Laceno, quello prestigioso di "Carmasciano", gli insaccati di Mugnano del Cardinale e di Fontanarosa, le castagne di Montella, i tartufi neri di Bagnoli, il miele, il pane ed i prodotti da forno, l'olio, successo ha ottenuto la filiera corta dei prodotti ortofrutticoli, non sono mancati dolci di castagne, caldarroste in ogni angolo, ecc. ecc. presente anche l’artigianato rurale ed hobbistico. Il D.S.M. è intervenuto con successo con “Villa Sorriso”, per la cura e l'attenzione di pazienti psichici. Presente anche
Circa 400 sono stati i camper, che hanno fatto sosta a Sant'Angelo dei Lombardi. Ormai questa manifestazione ha assunto il ruolo di Rassegna interregionale, con la significativa presenza di stand della Puglia, Calabria, Basilicata e del Molise. Molto bella è stata la presenza dell’Associazione “Irpini di Aprilia”.
Le Pro Loco, hanno parlato e raccontato la storia, gli odori,i saperi ed i sapori della "terra di mezzo", con brocure e prodotti enogastronomici: Pro Loco di Mugnano del Cardinale, di Morra de Sanctis, di Conza della Campania, di Montemarano con il Gruppo Folk “Zompa Cardillo”,
La Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, con
La XVI edizione della Rassegna dei prodotti Tipici, “
Quest’anno la manifestazione si è arricchita con “Pompieropoli”; , giornata educativa per la prevenzione degli incendi, della cultura della difesa, tutela dell’ambiente e del territorio. Giochi ed attività per bambini, con percorso a tema sulla sicurezza. Organizzata in collaborazione con il Comando Provinciale dei VV.FF. e l’Associazione VV.FF. in pensione e con l’impegno particolare dei VV.FF. Benedetto Di Dio e Dario De Nicola. Gran folla di curiosi ha assistito a Pompieropoli, spettacolare ed applauditissima l’operazione della “calata” della bandiera italiana lunga oltre 10mt e larga 9mt accompagnata dall’inno nazionale. Questa poi dalla Pro Loco santangiolese è stata donata al Comando Prov.le dei VV.FF. con la cerimonia di consegna solenne della bandiera dal Presidente al Comandante dei VV.FF. Al termine sono stati rilasciati diplomini ai “Piccoli pompieri”, con gadget della Pro Loco e cioccolatini offerti dalla “Ferrero”. Inoltre la Pro Loco ha voluto solennizzare l’evento con la consegna di due targhe all’Associazione VV.FF. in pensione ed al Comando Provinciale VV.FF. con espressioni di stima e di gratitudine, per l’azione svolta in occasione del sisma del 23/11/80 e per il quotidiano impegno di prevenzione, intervento e salvezza di persone ed ambiente. Mai tanta gente ha fatto visita al Castello! Nella tarda mattinata, nel salone della Pro Loco c'è stato l’incontro sul tema “Le sagre e le rassegne dei prodotti tipici, come momento di promozione e valorizzazione del territorio”,,.
hanno preso
parte Giuseppe Silvestri Presidente Provinciale di Avellino, Antonio Lombardi,
Presidente Provinciale UNPLI di
Benevento, i presidenti delle Pro Loco Pietro Rosato, Rocco Avena,Antonella
Petrozzino, Francesco Pennella, Sabatino Fonso, Mauro Cuomo, Pompeo De Feo, la
Prof.ssa Amalia Benevento dell’UNICEF, la dott.ssa Silvana Ianuario dell’AMDOS,
il
Governatore
Prov.le delle Misericordie Gabriele Lucido, apprezzatissima la presenza del
Sovrintendente Prof.Miccio, docente dell’Università di Salerno, il Prof. Vincenzo Lucido, l’Avv.Erio Matteo, Franco
Mocella, Michele Fonso,ecc.
All’insegna della tranquillità e serenità sono trascorse le giornate della Rassegna, grazie ad un piano, di sicurezza e di prevenzione, curato dagli uomini della Polizia di Stato, dai Carabinieri e della Guardia di Finanza,la Polizia Municipale.
Opera i e collaboratori del Comune, hanno assicurato la
pulizia e sanificazione del territorio.
Tutti questi appuntamenti nel corso della manifestazione, tanta affluenza di pubblico, tanta curiosità registrata tra gli operatori dei media, ha consacrato e consolidato un grande successo, di una idea, di un progetto e della costante dedizione al proprio paese ed alla terra d'Irpinia, da parte della Pro Loco.
La Pro Loco
di Sant’Angelo dei Lombardi, con un comportamento fuori dal comune, senza
egoismo, ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze direttamente ai
visitatori o vendere prodotti, ma di impiegare le proprie energie, nell’organizzare e
promuovere l’evento affinché gli
operatori dell’accoglienza, della ristorazione, dell’enogastronomia,
dell’artigianato e del turismo potessero promuovere i loro prodotti e le loro strutture.
Certo, questa coraggiosa scelta, ha penalizzato la Pro Loco, non favorendo autofinanziamento, ma ha indicato ad altre associazioni della zona, la propria testimonianza unica nell’organizzare
e promuovere eventi, per offrire opportunità di valorizzazione e di promozione,
per tutto il territorio. L'Associazione Culturale e di promozione del
territorio "Locus Iste" con Direttrice Artistica Désirée
Risolo, ha fatto giungere a Sant’Angelo centinaia di visitatori, per una visita dell'
Abbazia del Goleto, con il suo unico e suggestivo scenario,tra cultura e
spiritualità. La Pro Loco ha promosso, pur con la dovuta discrezione, una raccolta
fondi a favore delle popolazioni terremotare del Centro Italia. Molto bella è
stata una iniziativa di solidarietà che ha visto impegnati alcuni ragazzini,
ricchi di generosità con lavoretti per raccogliere fondi per le zone
terremotate.
All’insegna della tranquillità e serenità sono trascorse le giornate della Rassegna, grazie ad un piano, di sicurezza e di prevenzione, curato dagli uomini della Polizia di Stato, dai Carabinieri e della Guardia di Finanza,
Opera
Tutti questi appuntamenti nel corso della manifestazione, tanta affluenza di pubblico, tanta curiosità registrata tra gli operatori dei media, ha consacrato e consolidato un grande successo, di una idea, di un progetto e della costante dedizione al proprio paese ed alla terra d'Irpinia, da parte della Pro Loco.
Nel registrare
il grande successo non è mancata la soddisfazione con i ringraziamenti del
presidente della Pro Loco Tony Lucido:
"C’è gente venuta da Roma,da Milano, dall’Abruzzo,dalle regioni limitrofe, alcuni nostri concittadini dall’estero, i prodotti originali e genuini sono ormai noti, il sistema accoglienza ha registrato il tutto esaurito, il nome “Sagra delle Sagre” ormai è sinonimo di Sant’Angelo dei Lombardi! Ormai territorio, ambiente,genuinità,autenticità e bontà dei prodotti, con la cordiale accoglienza fanno essere alla zona una vero e proprio “Brand”. Siamo umilmente, orgogliosi e fieri, impegnati a raggiungere maggiori traguardi, sempre con il concorso di quanti, impegnati sul territorio, sono votati, con onestà e sincerità, alla sua difesa e promozione, alla sua salvaguardia, alla tutela della qualità della vita!
Grazie a quanti, con sacrificio, dedizione ed entusiasmo, hanno concorso e collaborato alla realizzazione di una splendida iniziativa ed al suo successo, a quanti, in ogni modo e con ogni forma, ci sono stati vicini! Grazie all’Amministrazione Comunale per quanto ha voluto e potuto assicurare.
Grazie agli operatori del settore della Ristorazione, dei Bar, Alberghi, affittacamere, B&B, Agriturismi, per aver concorso a dare una splendida e positiva immagine del nostro territorio.
Grazie a tutti cittadini d'Irpinia, per aver visto questa iniziativa, senza gelosia alcuna, come opportunità per tutti.
Grazie ai santangiolesi, la mia gente, che hanno riscoperto, grazie anche alla nostra originale Sagra, la gioia dello stare insieme, l'orgoglio di sentirsi parte, in tantissimi hanno espresso alla pro loco: il compiacimento per il successo.
Porte aperte a quanti, con dedizione ed attaccamento alla propria terra, vorranno impegnarsi.
Grazie agli operatori dell’enogastronomia, dell’artigianato, del turismo e dell’’hobbistica, per la loro entusiastica partecipazione. Grazie al nostro mondo contadino che ha trovato spazio con i suoi prodotti, la sua saggezza e la sua dignitosa civiltà
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo grande consacrato successo. Grazie a Ramona Del Priore,Segretaria della Pro Loco e della Sagra delle Sagre, alle instancabili Maria Concetta De Santo, Amalia De Santo, Gisa e Vincenzo Spagnuolo, Luigi Nicolais, Ilaria Di Paolo, Lidia Di Paola, Mattia Braccia, Stefania Petito, Jessika Capozza, Settimio Abbondandolo, Incoronata Matteo, Peppino De Vito, Eva Bosco, Rocco Strollo, Ida Acocella, Annalinda Tarantino, Michele Cetta, Felice Di Leo, Lello Gallo, Michele Costa, Luca Castelluccio, Miriana ed Angelica Solimine, Gaetanina De Nicola, Michela Antolino, Donato Solimine,a tanti altri ancora.
Grazie alle migliaia di persone intervenute, in Camper, pullman, auto ed a ...piedi, che hanno conosciuto o scoperto una terra meravigliosa l'Irpinia e Sant'Angelo dei Lombardi!”
"C’è gente venuta da Roma,da Milano, dall’Abruzzo,dalle regioni limitrofe, alcuni nostri concittadini dall’estero, i prodotti originali e genuini sono ormai noti, il sistema accoglienza ha registrato il tutto esaurito, il nome “Sagra delle Sagre” ormai è sinonimo di Sant’Angelo dei Lombardi! Ormai territorio, ambiente,genuinità,autenticità e bontà dei prodotti, con la cordiale accoglienza fanno essere alla zona una vero e proprio “Brand”. Siamo umilmente, orgogliosi e fieri, impegnati a raggiungere maggiori traguardi, sempre con il concorso di quanti, impegnati sul territorio, sono votati, con onestà e sincerità, alla sua difesa e promozione, alla sua salvaguardia, alla tutela della qualità della vita!
Grazie a quanti, con sacrificio, dedizione ed entusiasmo, hanno concorso e collaborato alla realizzazione di una splendida iniziativa ed al suo successo, a quanti, in ogni modo e con ogni forma, ci sono stati vicini! Grazie all’Amministrazione Comunale per quanto ha voluto e potuto assicurare.
Grazie agli operatori del settore della Ristorazione, dei Bar, Alberghi, affittacamere, B&B, Agriturismi, per aver concorso a dare una splendida e positiva immagine del nostro territorio.
Grazie a tutti cittadini d'Irpinia, per aver visto questa iniziativa, senza gelosia alcuna, come opportunità per tutti.
Grazie ai santangiolesi, la mia gente, che hanno riscoperto, grazie anche alla nostra originale Sagra, la gioia dello stare insieme, l'orgoglio di sentirsi parte, in tantissimi hanno espresso alla pro loco: il compiacimento per il successo.
Porte aperte a quanti, con dedizione ed attaccamento alla propria terra, vorranno impegnarsi.
Grazie agli operatori dell’enogastronomia, dell’artigianato, del turismo e dell’’hobbistica, per la loro entusiastica partecipazione. Grazie al nostro mondo contadino che ha trovato spazio con i suoi prodotti, la sua saggezza e la sua dignitosa civiltà
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo grande consacrato successo. Grazie a Ramona Del Priore,Segretaria della Pro Loco e della Sagra delle Sagre, alle instancabili Maria Concetta De Santo, Amalia De Santo, Gisa e Vincenzo Spagnuolo, Luigi Nicolais, Ilaria Di Paolo, Lidia Di Paola, Mattia Braccia, Stefania Petito, Jessika Capozza, Settimio Abbondandolo, Incoronata Matteo, Peppino De Vito, Eva Bosco, Rocco Strollo, Ida Acocella, Annalinda Tarantino, Michele Cetta, Felice Di Leo, Lello Gallo, Michele Costa, Luca Castelluccio, Miriana ed Angelica Solimine, Gaetanina De Nicola, Michela Antolino, Donato Solimine,a tanti altri ancora.
Grazie alle migliaia di persone intervenute, in Camper, pullman, auto ed a ...piedi, che hanno conosciuto o scoperto una terra meravigliosa l'Irpinia e Sant'Angelo dei Lombardi!”
Tony Lucido
Nessun commento:
Posta un commento