Incontro/Convegno; le Sagre e le Rassegne enogastronomiche,
strumento di promozione e valorizzazione del territorio!
Nell’ambito
delle giornate dedicate alla Rassegna Enogastronomica, Artigianato, Arte, Folklore,
Turismo, ecc. ecc. “La Sagra delle Sagre XVI edizione” voluta e promossa dalla Pro Loco Alta
Irpinia-Sant’Angelo dei Lombardi, aderente all’Unione Nazionale delle Pro Loco
d’Italia, con il patrocinio morale ed il supporto dell’Amministrazione
Comunale, della Regione Campania, dell’Amministrazione Provinciale,della Camera
di Commercio, dell’E.P.T., della Confartigianato Regionale e Provinciale, della
Società ReS. MEDIA, dell’Associazioni
Ofanto Express e Ofantiadi, Confraternita della Misericordia, ecc. ecc.,
organizza, per domenica 13 novembre alle ore 11:00 nel salone della Pro Loco,,
nel Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi,
l’incontro/convegno sul tema:
“Le Sagre e le
Rassegne enogastronomiche, strumento di promozione e valorizzazione del
territorio! Hanno
assicurato la loro presenza il Presidente Regionale Prof. Mario Perrotti, il
Presidente Provinciale Unpli Avellino Giuseppe Silvestri, il Presidente
Provinciale di Benevento Antonio Lombardi, inoltre i Presidenti provinciali
dell’UNPLI della Campania, infine Presidenti delle Pro Loco organizzatori e
promotori di Sagre e Rassegne enogastronomiche.
Sono invitati ad intervenire Amministratori Comunali, esponenti
politici, operatori del settore turistico, enogastronomico e dell’accoglienza,
giornalisti ed operatori dell’informazione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDTnCoST6SlnQL6NN2DfH1NauG3QlTaO9RmMzYInMvbgnzG1ZCv4o4qsnrxk44IU4m7_99iAjaDi-7ruGa4ir0Njp2GjrjJTZolVTcemhw8grOjmCZJsuVT1ctL8kWzbMUztk_2dwLbrs/s320/Sant%25E2%2580%2599Angelo+dei+Lombardi.jpg)
Le
Pro loco rinnovano così il loro tradizionale ed eccezionale, se non unico,
impegno, da veri testimoni e protagonisti, nel processo di promozione turistica,
culturale e sociale del territorio.
Secondo
Tony Lucido, presidente della Pro Loco, “Il turismo e la promozione del
territorio necessità di nuovi modelli, tradizionali testimonianze e contributi,
il concorso sinergico di quanti sul territorio concorrono ad intercettare nuove
dinamiche culturali, sociali ed economiche, non senza abbandonare politiche
con finanziamenti con progetti spesso calati dall’alto, senza
ricadute concrete e senza continuità storico-economiche. Le Pro Loco con le loro iniziative, con “le
Sagre e Rassegne” muovono, coinvolgono in Campania milioni di persone; nella
sola Provincia di Avellino complessivamente sono molte centinaia di migliaia
gli operatori, i turisti, gli escursionisti che le Pro Loco riescono a
intercettare e coinvolgere nelle molteplici attività e manifestazioni! Un
primato ed un protagonismo ad esclusivo appannaggio delle pro loco”.
Nessun commento:
Posta un commento