-
Sant’Angelo dei Lombardi -
La storia dell’Abbazia del Goleto, in
quattro conferenze del prof Edoardo Spagnuolo
Organizzata
e promossa dal Wine Bar “Le Sorgenti dell’Ofanto”, in collaborazione con la Pro
Loco “Alta Irpinia” di Sant’Angelo dei Lombardi, sono state organizzate
N° 4 conferenze per far conoscere, approfondire ed apprezzare sempre di
più la suggestiva Abbazia del Goleto.
Il
professore Edoardo Spagnuolo, puntuale ed attento ricercatore storico di
preziosi documenti, ormai noto anche fuori regione, nel mondo universitario,
accademico, tra storici locali, filologi ed appassionati del settore, per le
sue ricostruzioni storiche, sulle numerose vicende che hanno coinvolto le
comunità irpine ed anche la Puglia e la Basilicata, terrà una serie di conferenze
preparatorie all’avvicinarsi della festività di San Guglielmo del 25 giugno
p.v..
L’Abate
Virginiano San Guglielmo da Vercelli, fondatore dell’Abbazia di Montevergine prima, poi del Complesso
Abbaziale del Goleto di Sant’Angelo dei
Lombardi , morì tra la notte del 24 e 25 giugno 1142 proprio in questo luogo,
dove chiese espressamente che le sue spoglie potessero rimanere per sempre.
Purtroppo, a seguito della soppressione dell’Abbazia del Goleto, nel 1807 , le
sue spoglie, furono trasferite all’Abbazia
di Montevergine.
Recentemente
il Prof. Spagnuolo , a seguito del
recupero di due documenti eccezionali,
ha dato alle stampe un prezioso volumetto dal titolo “Storia del Goleto – dal
1132 al 1144”.
Le
conferenze del Prof. Spagnuolo si terranno presso il Wine Bar “Le
Sorgenti dell’Ofanto” a Sant’Angelo dei Lombardi : la prima mercoledì 30 maggio 2018 alle ore
18:30 sul tema “L’arrivo di San
Guglielmo nel territorio del Goleto” ; la seconda mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18:30 sul
tema “La fondazione dell’Abbazia e la direzione di San Guglielmo”; la
terza giovedì 14 giugno 2018 alle ore
18:30 sul tema “ Il secondo Abate dell’Abbazia”; la quarta mercoledì 20 giugno alle ore 18:30 sul tema
“Santa Maria del Pierno dipendenza del Goleto”.
Le
conferenze saranno accompagnate anche da degustazioni di prodotti tipici
locali.
La
Pro Loco “Alta Irpinia” di Sant’Angelo dei Lombardi, che recentemente ha
organizzato la presentazione della pubblicazione “Storia del Goleto – dal 1132
al 1144”, al fine di favorire la più ampia conoscenza della meravigliosa
Abbazia del Goleto ha assicurato la sua collaborazione.
Nessun commento:
Posta un commento