Sant'Angelo dei Lombardi
“LA S A G R A D E L L E S A G R E": ANCORA UN GRANDE SUCCESSO!
“LA S A G R A D E L L E S A G R E": ANCORA UN GRANDE SUCCESSO!
La Rassegna Irpina dei
prodotti tipici, enogastronomia, artigianato, tradizioni, hobbistica, ambiente
e territorio, vetrina del turismo come modello alternativo alla
desertificazione delle “terre di mezzo”.
Oltre 900 metri lineari
espositivi, 390 camper, 30 pullman, migliaia di autovetture con oltre 50 mila
persone, hanno confermato il successo della manifestazione.
Oltre la legge per i piccoli borghi;
i paesi, i loro siti storico-culturali, i prodotti enogastronomici, gli usi, le
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMiRisnQSFBNcfwDJbf7mAfJE7JaxlFaRqzGSpdPsQuREbAsQ-0BwJJzfxsZjeLZyu1EI-tyKUOe8gpaJto8Td3lGLXgCPgNrqeImcYJcUSqU6mpKZXmCCbJJH0qCdPL2AT49jfuNQ09I/s200/sagra+sant..jpg)
Alberghi, B&B, affittacamere, agriturismi, ristoranti, rosticcerie, pizzerie, punti di accoglienza e di ristoro, non solo di Sant’Angelo dei Lombardi, ma di tutta la zona, hanno registrato il tutto esaurito! Tante comitive, giunte con pullman, hanno potuto trovare posto in alberghi anche a oltre 40Km.
Quotidiani, giornali on-line, motori di ricerca, radio, televisioni hanno seguito la manifestazione.
E' stato organizzato un servizio navetta, di collegamento con l'Abbazia del Goleto, in collaborazione con la Autolinee “Saverio Imbriano”; dove sono state assicurate visite guidate, con accompagnatori della Pro Loco. Alla Rassegna della Sagra della Sagre sono state presenti le migliori enoteche della Provincia con il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino; i formaggi pecorini di Bagnoli - Laceno, il prestigioso "Carmasciano", gli insaccati di Mugnano del Cardinale e di Fontanarosa, le castagne di Montella, i tartufi neri di Bagnoli, il miele, il pane ed i prodotti da forno, l'olio, successo ha ottenuto la filiera corta dei prodotti ortofrutticoli. Non sono mancati dolci di castagne, caldarroste in ogni angolo. Per la prima volta era presente anche la Coltivatori Diretti Provinciale, con “Campania Amica”. Presente anche il Gruppo di Promozione Turistica Carmasius. Presente anche l’artigianato rurale ed hobbistico. Il D.S.M. è intervenuto con “Villa Sorriso”, per la cura e l'attenzione di pazienti psichici. Attiva anche la presenza degli istituti scolastici locali.
Le Pro Loco, hanno parlato e raccontato la storia, gli odori,i saperi ed i sapori della "terra di mezzo", con brochure e prodotti enogastronomici: Pro Loco di Mugnano del Cardinale, di Morra de Sanctis, di Conza della Campania, di Montemarano con il Gruppo Folk “Zompa Cardillo”, la Pro Loco di Altavilla Irpina con il Corteo Storico, la Pro Loco di Santa Paolina, con il Greco di Tufo ed il meraviglioso tombolo, la Pro Loco di Torella dei Lombardi, la Pro Loco di Calitri, la Positano delle zone interne, l’UNPLI di Avellino con il Presidente Giuseppe Silvestri e di Benevento con il Presidente Antonio Lombardi.
La Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, con la Cripta, é stata lasciata aperta dal Parroco Don Piero Fulchini, per visite e momenti di preghiera. Durante la Rassegna si sono esibiti il Gruppo Folk “Zompa Cardillo”, Il Gruppo Folk Irpino di A. Napolillo, la Banda “Bassa Musica di Molfetta”, Artisti di strada, con i personaggi di Walt Disney, Gonfiabili per i Bambini di “Io Baby” di Lioni, trampolieri, mangiafuoco, teatro dei burattini ecce cc. , I “Fantasy”, gli “SS.91”, “Piccimondo”, “Lu Stiavuccu” con musica popolare meridionale, Sonny e Lidia, Tony Pedoto e Anna Casale ecc. ecc..
Ai bambini, ai camperisti, alle comitive intervenute con pullman, agli ospiti in genere, in più occasioni, durante la Sagra, sono stati distribuiti cioccolatini offerti dalla Ferrero, stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi.
La XVII edizione della Rassegna dei
prodotti Tipici, “La Sagra delle Sagre”, ideata e voluta dalla Pro Loco, “a
costo zero”, anche quest'anno è stata realizzata con il sostegno ed patrocinio morale
ed operativo dell’Amministrazione Comunale,
della Regione Campania, dell’U.N.P.L.I. Campania e Avellino,
dell’Amministrazione Provinciale, della Confartigianato e della Camera di
Commercio.
La Pro Loco
ha avviato con questa manifestazione l’attività di un Laboratorio di Riciclo
Creativo, allestendo alcuni angoli selfie, che sono stati molto apprezzati dai
turisti e da quanti hanno visitato la Rassegna.
Inoltre, ha
indetto un contest fotografico sui social
“Racconta La Sagra delle Sagre con una foto”, è possibile inviare le
foto all’email prolocoaltirpinia.unpli@gmail.com
oppure sulla Pagina Facebook della Pro Loco Alta Irpinia. Tantissimi, in ordine
di migliaia, le foto, i video, i messaggi di felicitazioni e di congratulazioni
per la riuscita dell’ottima manifestazione.
Anche quest’anno, la manifestazione si è arricchita con “Pompieropoli”, giornata educativa per la prevenzione degli incendi, della cultura della difesa, tutela dell’ambiente e del territorio. Organizzata in collaborazione con il Comando Provinciale dei VV.FF. e l’Associazione VV.FF. in pensione e con l’impegno particolare del V.F. Benedetto Di Dio. Al termine sono stati rilasciati diplomini ai “Piccoli pompieri”, con gadget della Pro Loco e cioccolatini offerti dalla “Ferrero”. Quest’anno è stato premiato il piccolo Alessio Tanga . All’insegna della tranquillità e serenità sono trascorse le giornate della Rassegna, grazie ad un piano di sicurezza e di prevenzione, curato dagli uomini della Polizia di Stato, dai Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Polizia Municipale. Il Comune, con i suoi operai e collaboratori, ha assicurato la pulizia e sanificazione.
Anche quest’anno, la manifestazione si è arricchita con “Pompieropoli”, giornata educativa per la prevenzione degli incendi, della cultura della difesa, tutela dell’ambiente e del territorio. Organizzata in collaborazione con il Comando Provinciale dei VV.FF. e l’Associazione VV.FF. in pensione e con l’impegno particolare del V.F. Benedetto Di Dio. Al termine sono stati rilasciati diplomini ai “Piccoli pompieri”, con gadget della Pro Loco e cioccolatini offerti dalla “Ferrero”. Quest’anno è stato premiato il piccolo Alessio Tanga . All’insegna della tranquillità e serenità sono trascorse le giornate della Rassegna, grazie ad un piano di sicurezza e di prevenzione, curato dagli uomini della Polizia di Stato, dai Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Polizia Municipale. Il Comune, con i suoi operai e collaboratori, ha assicurato la pulizia e sanificazione.
Tanta affluenza di pubblico,
curiosità tra gli operatori dei media, hanno consacrato e consolidato un grande
successo, di un’ idea, di un progetto e della costante dedizione al proprio
paese ed alla terra d'Irpinia, da parte della Pro Loco.
La Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi, ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze direttamente ai visitatori o vendere prodotti, ma di impiegare le proprie energie, nell’organizzare e promuovere l’evento, affinché gli operatori dell’accoglienza, ristorazione ed enogastronomia potessero promuovere i loro prodotti e le loro strutture. Questa scelta non favorendo autofinanziamento, ha indicato ad altre associazioni, la propria testimonianza, unica, nell’organizzare e promuovere concretamente il territorio.
La Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi, ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze direttamente ai visitatori o vendere prodotti, ma di impiegare le proprie energie, nell’organizzare e promuovere l’evento, affinché gli operatori dell’accoglienza, ristorazione ed enogastronomia potessero promuovere i loro prodotti e le loro strutture. Questa scelta non favorendo autofinanziamento, ha indicato ad altre associazioni, la propria testimonianza, unica, nell’organizzare e promuovere concretamente il territorio.
Nel
registrare il grande successo non è mancata la soddisfazione con i
ringraziamenti del Presidente della Pro Loco Tony Lucido: "Abbiamo avuto
visitatori oltre che da tutta la Campania anche dalle regioni limitrofe,
qualche cittadino residente all’estero ha fatto coincidere le vacanze con l’evento,
i prodotti originali e genuini sono ormai noti, il sistema accoglienza ha registrato il tutto esaurito, il nome “La Sagra
delle Sagre” ormai è sinonimo di Sant’Angelo dei Lombardi! Territorio,
ambiente, genuinità, autenticità e bontà dei prodotti, con la cordiale
accoglienza, sono un vero e proprio “Brand”. Siamo, pur con la dovuta umiltà, orgogliosi e
fieri, ancor più impegnati a raggiungere maggiori traguardi, ovviamente con il concorso di altre agenzie
presenti sul territorio, votate, con onestà e sincerità, alla sua promozione! Siamo
impegnati nel proporre la vivibilità del nostro territorio, con servizi e
opportunità di lavoro, come antidoto alla desertificazione delle zone interne.
Grazie a quanti, con sacrificio e dedizione, hanno collaborato alla realizzazione di questa splendida iniziativa ed al suo successo, a quanti ci sono stati vicini!
Grazie a quanti, con sacrificio e dedizione, hanno collaborato alla realizzazione di questa splendida iniziativa ed al suo successo, a quanti ci sono stati vicini!
Grazie anche
all’Amministrazione Comunale per quanto ha voluto e potuto assicurare.
Grazie agli operatori del settore della Ristorazione, dei Bar, Alberghi, affittacamere, B&B, Agriturismi, per aver concorso a dare una splendida e positiva immagine del nostro territorio.
Grazie al mondo delle Pro Loco che hanno concorso a rappresentare insieme ai prodotti, la qualità della vita di questo territorio e la dignità dei suoi cittadini.
Grazie ai santangiolesi, la mia gente, che in questi giorni ci hanno sommerso di abbracci, sorrisi ed entusiasmo perché hanno riscoperto la gioia dello stare insieme, l'orgoglio di sentirsi parte.
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo grande consacrato successo.
Grazie agli operatori del settore della Ristorazione, dei Bar, Alberghi, affittacamere, B&B, Agriturismi, per aver concorso a dare una splendida e positiva immagine del nostro territorio.
Grazie al mondo delle Pro Loco che hanno concorso a rappresentare insieme ai prodotti, la qualità della vita di questo territorio e la dignità dei suoi cittadini.
Grazie ai santangiolesi, la mia gente, che in questi giorni ci hanno sommerso di abbracci, sorrisi ed entusiasmo perché hanno riscoperto la gioia dello stare insieme, l'orgoglio di sentirsi parte.
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo grande consacrato successo.
Grazie a Ramona Del Priore,Segretaria
della Pro Loco e della Sagra delle Sagre, Gisa e Vincenzo Spagnuolo , Incoronata
Matteo, Peppino De Vito, Eva Bosco, Antonio Ziccardi, Rocco Strollo, Annalinda
Tarantino, Carmela Mattia, Giuseppe Fuschetto, Milena Siconolfi, Felice Di Leo,
Nunzia Mignone, Valentina Competiello, Enrico Albano, Eva Tanga, Antonio
Vespasiano, Margherita Lardieri, Daniele Mignone, Malina Ivanova, Veronica
Cardone, e tanti altri ancora.
Grazie alle migliaia di persone che sono intervenute, per la prima volta o sono ritornate, in Camper, pullman, auto, che hanno conosciuto o scoperto una terra meravigliosa: l’Irpinia e Sant'Angelo dei Lombardi!”
Grazie alle migliaia di persone che sono intervenute, per la prima volta o sono ritornate, in Camper, pullman, auto, che hanno conosciuto o scoperto una terra meravigliosa: l’Irpinia e Sant'Angelo dei Lombardi!”
Tony
Lucido
Nessun commento:
Posta un commento