Sant’Angelo dei Lombardi
Torna la SAGRA DELLE SAGRE XVII edizione
Rassegna dei prodotti tipici, enogastronomia,
agricoltura, folklore, turismo, artigianato, arte e cultura si terrà nel Centro
Storico di Sant’Angelo dei Lombardi. Con tre intense giornate, venerdì 10,
sabato 11 e domenica 12 novembre 2017
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdfxswTFgoAw2Y8PGcouM8PSDSNcd-tQGxBliQXHNGJDzQZ_SKHDVHmeY55Cq7LeJoQ0TK3bmMcc8GuAPpJNpiLJiN4IMs4Z_sQkaVwn7UkELO52tHTSjDYcXDD9XjyYtvYK90ZJ9LN9A/s320/sagra.jpg)
Anche questa XVII edizione
riserva tante novità e curiosità! La manifestazione vuole essere la vetrina del
turismo dell’entroterra campano, della dorsale appenninica, delle ” terre di
mezzo”. Sarà interessato tutto il caratteristico ed originale Centro Storico di
Sant’Angelo dei Lombardi nei giorni venerdì 10, sabato 11 e domenica 12
Novembre.
La Rassegna dei Prodotti Tipici, dell’Enogastronomia e del Turismo, “La
Sagra delle Sagre”, è una particolare ed originale iniziativa della Pro Loco
Alta Irpinia, che, con spirito entusiastico, costanza ed impegno, ha come obiettivo quello di valorizzare e
promuovere i prodotti tipici, l’enogastronomia, l’artigianato artistico e
rurale, la cultura materiale ed immateriale, le tradizioni culturali e popolari
dell’Alta Irpinia e complessivamente della dorsale appenninica. La Pro Loco,
con questa manifestazione vuole concorrere a promuovere, insieme ad enti,
istituzioni ed agenzie presenti sul territorio, il turismo e l’economia delle zone interne, rafforzare e
sostenere la cultura ed il senso di appartenenza e combattere la
desertificazione.
Nel
suggestivo Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi tra vicoli, androni,
portali e slarghi, tra scorci panoramici, case antiche ed abitazioni
ricostruite dopo il terremoto; le migliaia di visitatori, i turisti ed anche i
produttori del settore, come ogni anno, anche per questa XVII edizione della
Sagra della Sagre, con la rinnovata cultura dell’accoglienza resteranno suggestionati ed affascinati.
Questa
manifestazione santangiolese è diventata ormai, uno dei più rilevanti
appuntamenti turistici della stagione autunnale dell’entroterra campano e delle
regioni limitrofe: consolidandosi è diventata ormai una manifestazione interregionale!
Questa rassegna, nel chiudere la
stagione delle sagre, si propone come la vetrina del turismo, della cultura,
delle tradizioni e dei valori della
grande civiltà irpino - sannitica.
Fervono
i preparativi per la cura e
l’organizzazione dell’evento, con il programma che prevede la degustazione di
prodotti tipici locali, la presenza delle migliori enoteche, con suoni, canti e
balli tipici della tradizione contadina. È prevista la presenza di artisti di
strada, animatori per bambini, posteggiatori, gruppi folk, band, che faranno da
colonna sonora.
La
Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi è impegnata nell’organizzare l’evento
affinché gli operatori dell’accoglienza, della ristorazione,
dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo possano promuovere i loro
prodotti e le loro strutture, quindi promuovere complessivamente tutto il
territorio. Da sempre questa è la strategia della Pro Loco; che ha rinunciato a
somministrare alimenti e pietanze direttamente, ma è impegnata nella promozione
e valorizzazione delle strutture locali. Questa scelta, coraggiosa, penalizza
la Pro Loco non favorendo entrate economiche, ma è risultata una scommessa vincente.
Questa manifestazione, rassegna di tutte le Sagre, vetrina
del turismo delle zone interne, propone a turisti, visitatori e curiosi, i
famosi prodotti caseari, provoloni podolici, pecorino di Bagnoli, “Il
Carmasciano”, castagne e tartufi, i prosciutti ed insaccati, miele, biscotti,
taralli, pane cotto a legna, olio e i prodotti dell’orto, con la filiera corta,
noti per la genuinità, originalità e
bontà! Ci saranno prodotti del Molise,
Puglia, Basilicata e Calabria.
L’artigianato
artistico e di produzione sarà il fiore all’occhiello della Sagra! Sarà
presente anche una rappresentanza delle Pro Loco di tutta la Campania “Campania
Pro Loco- Expò”.
Forte
sarà la presenza dei Camperisti che, come al solito, guardano con particolare
affetto alla “La Sagra delle Sagre” dove sono accolti con amicizia. .
Non
mancheranno laboratori del gusto, tavole rotonde, convegni, dibattiti e
conferenze stampe.
Sono
previste visite guidate ai siti storici più importanti: Cattedrale con Cripta,
il Castello Longobardo e la meravigliosa “Assisi del Sud”: l’ Abbazia del
Goleto. Un servizio navetta collegherà il Centro con la suggestiva Abbazia del
Goleto.
Tony Lucido
Nessun commento:
Posta un commento