Il calcio perde uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Diego Armando
Maradona si è spento all'età di 60 anni dopo un arresto cardiorespiratorio che
lo ha colto nella sua abitazione di tigre e gli è stato fatale. La notizia è
stata diffusa dai media argentini e in particolare il quotidiano Clarin. Dieci
giorni fa era stato dimesso dopo un delicato intervento per la rimozione
di un coagulo di sangue alla testa.
·
Pochi giocatori di calcio sono stati in grado di vincere da soli,
trascinando la propria squadra alla vetta: Maradona ci riuscì con il Napoli e
con l'Argentina, senza nulla togliere ai suoi compagni di squadra, alcuni dei
quali molto bravi, e agli allenatori. Diego vinse due scudetti, all'ombra del
Vesuvio, e portò l'Albiceleste sul tetto del mondo incantando con le sue
giocate strepitose e persino con il suo diabolico gol di mano contro
l'Inghilterra nel 1986. Per anni si è discusso su chi fosse stato il più grande
di tutti, lui o Pelè? Non esiste una risposta certa ma solo indizi. E l'indizio
più importante è questo: Diego giocò (e vinse) anche in Europa, Pelè segnò
tantissimo e vinse ma rimase sempre nel suo Brasile, nonostante qualcuno
(l'Inter) avesse provato a portarlo in Italia.
Maradona
torna in campo all'età di 54 anni
Pubblica sul tuo sito
El Pibe de oro, come lo chiamavano con affetto nella sua
Argentina, ha lasciato un segno in tutto il mondo. Le sue prodezze col fatato
piede sinistro, le micidiali punizioni e la capacità di ribaltare le
situazioni, tirando fuori dal cilindro le giocate più impensate, lo pongono
nell'Olimpo del football. Nella sua vita Diego ha alternato diversi alti e
bassi: tra i gol e i successi più strabilianti, alla squalifica per doping, la
ripresa e un nuovo exploit con la Nazionale ai Mondiali Usa del 1994 e la nuova
squalifica, sempre per lo stesso motivo. L’alcol e la droga l'hanno
accompagnato per diversi anni, portandolo in più di un'occasione tra la vita e
la morte.
"Sogno di poter segnare un altro gol contro gli inglesi, stavolta con
la mano destra!", raccontò perfidamente in un’intervista a France
Football descrivendo quale sarebbe stato il regalo perfetto. Una
battuta ma non solo: la voglia mai sopita di tornare a calcare l'erba verde di
un campo da gioco e di riuscire a incantare tutti, come solo lui sapeva fare
con le sue giocate.
Nato a Lanus il 30 ottobre 1960, Diego crebbe a Villa Fiorito, zona poco
raccomandabile di Buenos Aires. Cominciò a giocare per strada, col pallone
regalatogli dal cugino Beto, e nei campetti sterrati, mostrando subito doti non
comuni. Tra la polvere e le baracche il piccolo Diego si conquistò il rispetto
dei compagni, dribbling dopo dribbling, rete dopo rete. "Non avevamo la tv
e a casa lavorava solo mio padre. Speravo sempre che potesse prendere un
pallone e giocare con me, ma non poteva, si alzava alle quattro per andare in
fabbrica. E dormivamo tutti nella stessa stanza, non avevamo spazio per vivere
liberi", raccontò a Maurizio Costanzo nel 2017. "Non ho avuto
giocattoli ma amore. Ero il quinto dei fratelli: eravamo in 10 a
mangiare". La prima grande occasione arriva grazie alle
"Cebollitas" (cipolline), le giovanili dell’Argentinos Junior
allenati da Francisco Cornejo, un grande scopritore di talenti. Non credevano
che avesse solo dieci anni e gli chiesero un documento, ma lui il giorno del
provino non lo aveva portato con sé. A undici anni durante l’intervallo di una
partita dell'Argentinos si mise a palleggiare in mezzo al campo e, il giorno
dopo, il quotidiano El Clarín in un articolo parlò di un giovane fenomeno
chiamato "Diego Armando Caradona". Sbagliarono una lettera ma
capirono subito che quello sarebbe diventato un fenomeno.
A soli sedici anni diventa professionista e, dopo poche apparizioni, trova
un posto da titolare. Due anni dopo è capocannoniere con 22 gol. Nel 1979 e nel
1980 vince il Pallone d'Oro sudamericano e nel 1981 passa al Boca
Juniors, antichissimo club fondato dagli emigranti genovesi. Lo stadio del
Boca, la Bombonera, è il nuovo teatro dove si ebibisce Diego. Fa 28 gol in 40
partite ma il club ha bisogno di soldi e non resiste ai 12 miliardi offerti dal Barcellona.
A dire il vero, come raccontò lo stesso Diego, fu a un passo dalla Juve:
"Mi contattarono tramite Omar Sivori. Ma io ero troppo piccolo e non
volevo lasciare l’Argentina. Poi l’avvocato Agnelli aveva un grosso problema
con la Fiat. Portare un giocatore costoso come me poteva far restare male tutti
gli operai". In Catalogna Maradona fa vedere grandi cose, intervallate
dagli infortuni, frequenti a causa del trattamento a cui viene sottoposto dai
difensori. Pur essendo un fuoriclasse non sboccia mai l'amore con il Barça e i
suoi tifosi. Nel 1984 il Napoli dell'ingegner Corrado Ferlaino
lo ingaggiò per 13 miliardi e mezzo di lire (con l'aiuto di un pool di banche e
del sindaco Dc Vincenzo Scotti). Il suo ingresso allo stadio San Paolo fu una
festa maestosa: ottantamila persone pagarono mille lire ciascuna solo per
vederlo. Con il Napoli Maradona vincerà due scudetti, una Coppa Italia e una
Coppa Uefa.
L'abbraccio
fra Papa Francesco e Maradona
Pubblica sul tuo sito
Nei campionati del mondo disputatisi in Messico, nel 1986,
Diego letteralmente trascinò i suoi compagni sul tetto del mondo con 5 gol e
cinque assist. Nelle sette partite l'Argentina vinse sempre, tranne una volta
(1-1 con l'Italia). Nei quarti di finale contro l'Inghilterra due gol: il primo
passò alla storia come "la mano de Dios", con il pallone buttato in
rete con il pugno; il secondo, invece, fu definito "il gol del
secolo", con una serie impressionante di dribbling e giocatori scartati,
dal centrocampo fino alla porta, e la palla messa in rete. Altri due gol in
semifinale contro il Belgio e, nella finale contro la Germania, l'assist per il
decisivo 3-2 messo a segno da Burruchaga.
Quattro anni dopo con i Mondiali in Italia l'Argentina
arrivò di nuovo in finale, stavolta perdendo contro la Germania. Prima della
partita, che si giocò allo stadio Olimpico di Roma, al coro di fischi piovuti
dagli spalti Maradona rispose esclamando "hijos de puta" a favore di
telecamere. La profonda avversità italiana nei suoi confronti era nata perché
nella semifinale di Napoli contro l'Italia Diego era stato abile nel portare
gran parte dei tifosi dalla sua parte. La partita finì 1-1 e si risolse ai
rigori a favore dell'Argentina, ma tanto rammarico lasciò qualle Nazionale
azzurra di Vicini, a detta di molti la più forte di tutti in quell'edizione dei
Mondiali.
Maradona
a Napoli: pugno sul cuore per salutare il suo popolo
Pubblica sul tuo sito
Ma torniamo a Maradona. Se avesse avuto una vita più "regolare"
o, come diremmo oggi, più da professionista, probabilmente Diego avrebbe potuto
calcare i campi diversi anni in più e vincere ancora altri trofei. Ma gli
eccessi e l'eterna difficoltà nel gestire i rapporti con chi gli stava intorno
facevano parte, nel bene e nel male, della sua vita. Un Diego
"normale" forse non sarebbe mai arrivato dov'è stato in grado di
arrivare.