Sant'Angelo dei Lombardi
“LA SAGRA DELLE SAGRE”
“LA SAGRA DELLE SAGRE”
La presenza delle telecamere della Rai, la diretta tv
del TG Itinerante, Radio e televisioni private, social forum, consolidano il successo
e l’entusiasmo per la Rassegna dell’enogastronomia, artigianato, cultura e
tradizioni.
La vetrina del turismo, proposte concrete contro la
desertificazione delle “Terre di Mezzo”
La
manifestazione, tenuta a Sant’Angelo dei Lombardi nell’ultimo weekend ha
centrato l’obbiettivo della promozione del territorio e dell’ambiente. I
Prodotti tipici, enogastronomia, artigianato, tradizioni, ambiente e
territorio, hanno confermato il ruolo di vetrina del turismo della Sagra delle
Sagre.
La Rassegna
dell’Alta Irpinia snodatasi tra piazze, vicoli e slarghi per oltre mille metri
lineari espositivi, con oltre 200 camper, diverse decine di pullman, migliaia
di autovetture, confermano il successo organizzativo ed il nuovo modello di fare
turismo e promozione del territorio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifkeQtc-z2zjfeL89F__1mjqIp1e_BSpUXX2BXvCR3OIlLR-3Wa1cCATHwnmTvwxIVIIsn9cSPbvwRHUB_ps9Nz_Axo9-uZZgerYThgK_bfK_5rcXZrsWtfswP0vCYoow3ZPl_LkPepfI/s320/sant%2527angelo.jpg)
Nella
mattinata di sabato la diretta tv del TG Itinerante con la piazza principale
gremita di rappresentanze e territori, con i bambini della scuola materna” San
Giovanni Bosco” a rappresentare le tradizioni di una volta, gli studenti dell’Istituto
Comprensivo che dopo il successo di “Adotta un monumento”, proponevano l’attività
manuale con la scultura, gli studenti dell’IISS “De Sanctis” con una complessa
proposta di attività culturali. C’erano anche gli studenti dell’Istituto “Brunelleschi”
di Afragola. Era presente anche il Laboratorio di ceramica diretto dal
professore Del Goleto della scuola di Capodimonte, il gruppo folk con
tarantella montemaranese, il gruppo lo “Stiavuccu” di Postiglione (SA), i
figuranti del corteo storico di Altavilla Irpina, le Pro Loco di Morra de Sanctis,
Andretta, Calitri, Monteverde, Conza della Campania, Mugnano del Cardinale,
Altavilla Irpina, San Nicola Baronia, Rotondi, Torella dei Lombardi,
Montemarano, ecc.ecc.. Sul tavolo imbandito in piazza all’attenzione delle
telecamere, erano ben presentati i piatti dell’antica tradizione contadina,
dalla pasta fresca fatta a mano, “ravioli
e laghene e ceci” i “ cecaluccoli”, i cavatelli a uno a due e tre dita, la “migliazza”,
la “pizza chiena”, il baccala alla “pertecaregna”, i peperoni ripieni, l’
agnello alla brace, le patate e i peroni, i peperoni all’aceto, i salumi di
Mugnano e la soppressata di Sant’Angelo, formaggi di ogni tipo a cominciare dal
Carmasciano, le castagne (lesse, balleni e varole); dolci tradizionali di ogni
tipo, l’aglianico di Taurasi e i liquori a base di erbe locali ecc.ecc.. Poi
tutti davanti alla tv a seguire la trasmissione. Il pomeriggio e la sera del
sabato è stato contrassegnato da un grandissimo afflusso di pubblico che fino a
notte fonda ha riempito i vicoli, gli slarghi e le piazze di Sant’Angelo dei
Lombardi. Grande entusiasmo ha favorito la presenza dei gruppi folkloristici “Zompacardillo”
di Montemarano ed i “Tarantellari” di Volturara. Entusiasmo anche ha creato il
gruppo folk di Angelo Napolillo e Antonella Bicchetti, grande simpatia e
vivacità della “Bassa Musica” della banda di Molfetta. La Rassegna di metà mese, di chiusura della
stagione delle sagre, ha fatto registrare tra le diverse decine di migliaia di
visitatori presenze qualificate della produzione della Basilicata, della Calabria,
della Puglia, del Molise e del basso Lazio.
Alberghi,
B&B, affittacamere, agriturismi, ristoranti, rosticcerie, pizzerie, punti
di accoglienza e di ristoro, non solo di Sant’Angelo dei Lombardi, ma di tutta
la zona, hanno registrato il tutto esaurito!
È stato organizzato un servizio navetta, di collegamento con l'Abbazia del Goleto, in collaborazione con l’Azienda Autolinee “Saverio Imbriano”; sono state assicurate visite guidate, con accompagnatori della Pro Loco. Sono state presenti le enoteche della Provincia con il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino; i formaggi pecorini di Bagnoli - Laceno, il prestigioso "Carmasciano", gli insaccati di Mugnano del Cardinale e di Fontanarosa, le castagne di Montella, i tartufi neri di Bagnoli, il miele, il pane ed i prodotti da forno, l'olio e prodotti ortofrutticoli. Non sono mancati dolci di castagne, caldarroste in ogni angolo. Presente anche l’Impresa Sociale “Carmasius”, con prodotti biologici ed altri fregiati del suo marchio, come garanzia di genuinità. Presente anche l’artigianato rurale ed hobbistico. In vario modo presenti diverse Pro Loco della provincia.
È stato organizzato un servizio navetta, di collegamento con l'Abbazia del Goleto, in collaborazione con l’Azienda Autolinee “Saverio Imbriano”; sono state assicurate visite guidate, con accompagnatori della Pro Loco. Sono state presenti le enoteche della Provincia con il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino; i formaggi pecorini di Bagnoli - Laceno, il prestigioso "Carmasciano", gli insaccati di Mugnano del Cardinale e di Fontanarosa, le castagne di Montella, i tartufi neri di Bagnoli, il miele, il pane ed i prodotti da forno, l'olio e prodotti ortofrutticoli. Non sono mancati dolci di castagne, caldarroste in ogni angolo. Presente anche l’Impresa Sociale “Carmasius”, con prodotti biologici ed altri fregiati del suo marchio, come garanzia di genuinità. Presente anche l’artigianato rurale ed hobbistico. In vario modo presenti diverse Pro Loco della provincia.
Si sono
registrate presenze di cittadini, di visitatori e di curiosi provenienti da
terre lontane, emigrati rientrati dagli Stati Uniti, dal Belgio, dalla Svizzera
e dal Nord Italia. Il vice sindaco di Sant’Agnello di Sorrento, Prof. Gargiulo,
tradizionale ospite della manifestazione, ha guidato 140 persone con tre
pullman, inoltre sono state segnalate le presenze di turisti provenienti anche
dal Salento, dal Gargano, da Matera, dalla Calabria tirrenica, dal Lazio e
complessivamente da tutta la Campania.
La
Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, con la Cripta , é stata lasciata
aperta e accessibile a tutti i visitatori, come il Castello degli Imperiale e l’Abbazia
del Goleto. Durante la Rassegna si sono esibiti il Gruppo Folk “Zompa Cardillo”, il Gruppo Folk Irpino, la
Banda “Bassa Musica di Molfetta”, Artisti di strada, I “Fantasy”, gli “SS.91”, “Lu Stiavuccu” con musica popolare meridionale
del Brigantaggio, Mix Harmony, Cilio Soccorso.
La XIX Rassegna dei prodotti Tipici, “La Sagra delle Sagre”, voluta
dalla Pro Loco, anche quest'anno è stata realizzata “a costo zero”, con il
sostegno ed il patrocinio morale ed operativo dell’Amministrazione Comunale,
della Regione Campania, della Diocesi, ecc.
La XIX Rassegna dei prodotti Tipici, “
Cresce sempre
più il ruolo dei social come momento di promozione, ma anche come
documentazione della storia, dei fatti e del successo. Dalla Rassegna
santangiolese è stato lanciato un segnale di solidarietà ai lavoratori della
Scame Mediterranea, che rischiano di perdere il posto di lavoro e di trovarsi
sul lastrico.
La Pro Loco
di Sant’Angelo dei Lombardi, ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze
direttamente ai visitatori o vendere prodotti, ma di impiegare le proprie
energie, nell’organizzare e promuovere l’evento, affinché gli operatori
dell’accoglienza, ristorazione ed enogastronomia potessero promuovere i loro
prodotti e le loro strutture. Questa scelta non favorendo autofinanziamento, ha
indicato ad altre associazioni, la propria testimonianza, unica, nell’organizzare
e promuovere concretamente il territorio.
Grazie anche
all’Amministrazione Comunale per quanto ha voluto e potuto assicurare, alle
Forze dell’Ordine, alle Confraternite della Misericordia della Provincia di
Avellino, ai titolari e gestori di posti di ristoro e di accoglienza per aver
assicurato efficienza, sicurezza e qualità.
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo definitivo successo.
Grazie a quanti, in modo diretto, per lunghi mesi hanno, con generoso e gratuito, quotidiano impegno collaborato alla realizzazione della manifestazione ed al suo definitivo successo.
Grazie a Ramona Del Priore, Gisa e
Vincenzo Spagnuolo, Incoronata Matteo, Peppino De Vito, Eva Tanga, Margherita Lardieri,
Enrico Albano, Giulia Nigro, Rocco Strollo, Felice Di Leo, Antonio Vespasiano, Simona,
Aurora e Serena De Nicola, Luigi Nicolais, Settimio Abbondandolo, Annamaria
Bianco, Annamaria Fuschetto, Lidia Di Paola, Anna Cipriano e Felicina Di
Stasio, i collaboratori della Misericordia, dell’Associazione Carabinieri, a
tutti gli uomini della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di
Finanza, e tanti altri ancora.
Continuiamo così,
pur con la dovuta umiltà, orgogliosi e fieri, ancora più impegnati a raggiungere
nuovi traguardi con il concorso di quanti presenti sul territorio votati con
sincerità alla sua promozione, sempre più impegnati nel proporre vivibilità con
servizi ed opportunità di lavoro, questo è il nostro impegno e questo è anche
il nostro antidoto alla desertificazione delle zone interne.
Tony Lucido